Fotografia

Cos'è l'ora d'oro e come può trasformare la fotografia di viaggio?

Cattura persone e luoghi al loro meglio con la nostra guida all’ora preferita da ogni fotografo

Travel photographer Bella Falk on safari in Laikipia, Kenya
Travel photographer Bella Falk on safari in Laikipia, Kenya

Se con il tuo smartphone hai mai cercato di immortalare un tramonto spettacolare o scattare un selfie nella calda luce del pomeriggio, probabilmente l'ora d'oro ti ha già catturato senza che tu lo sappia.

L'ora d'oro ("golden hour"), conosciuta anche come “ora magica”, è quel momento poco dopo l’alba o appena prima del tramonto in cui il sole è basso sull’orizzonte e avvolge tutto in una luce dorata. Le ombre nette e il bagliore accecante della luce piena del giorno lasciano spazio a tonalità calde e soffuse che conferiscono a ogni soggetto un tocco altamente scenografico.

La luce dell'ora d'oro è amatissima dai fotografi perché valorizza qualsiasi soggetto: addolcisce i lineamenti, dà forma e texture ai paesaggi ed esalta i colori. Nella fotografia di viaggio può trasformare una spiaggia anonima o un grigio paesaggio urbano in una scena romantica e ricca di atmosfera; inoltre, la bassa angolazione del sole ti permette di giocare con silhouette, raggi di luce e ombre allungate.

A differenza di altri tipi di fotografia, non richiede una fotocamera professionale: basta lo smartphone e qualche accorgimento per ottenere scatti che non sfigurerebbero su una rivista di viaggi.

Quando si verifica l'ora d'oro? L’orario preciso cambia ogni giorno in base al meteo e alla posizione, ma di solito coincide con l’ora dopo il sorgere del sole e prima del tramonto. Controlla l’app meteo, imposta una sveglia o rimanda la tua cena: se è previsto bel tempo, è il momento di scattare.

Children in the sea in Tamarindo, Costa Rica, at Golden Hour

Foto: Bella Falk

Organizzati in anticipo

L'ora d'oro non aspetta: hai circa sessanta minuti di luce perfetta che possono cambiare o svanire da un momento all’altro, quindi conviene organizzarsi in anticipo. App come PhotoTime o Golden Hour One indicano non solo l’orario e il meteo previsti, ma anche la posizione e l’angolazione del sole, così puoi scegliere esattamente dove posizionarti. Fai un sopralluogo in anticipo: non vuoi ritrovarti al momento giusto in cerca disperata di un punto panoramico o ancora nel parcheggio. Arriva con un po’ di anticipo, trova la tua posizione ideale e aspetta che la magia inizi.

Travel photographer Bella Falk at Golden Hour in Lipno nad Vltavou, Czechia

Foto: Bella Falk

Selfie e ritratti

Fotografare qualcuno nella luce dura di mezzogiorno può dare risultati ben poco lusinghieri. La golden hour, invece, è perfetta per i ritratti: la luce calda e soffusa riduce i contrasti, uniforma l’incarnato e attenua le occhiaie meglio di qualsiasi correttore.

Per selfie davvero riusciti, soprattutto se viaggi in solitaria e vuoi catturare il momento in autonomia, rivolgi il viso verso il sole, per fare in modo che la luce ti illumini occhi e zigomi. Oppure posiziona il soggetto con il sole alle spalle, per accendere i capelli di una morbida luce dorata.

Per le impostazioni migliori, usa la modalità Ritratto del telefono per ottenere uno sfondo "morbido" e sfocato, poi tocca lo schermo per mettere a fuoco gli occhi. Se il soggetto è in controluce e risulta troppo scuro, tieni premuto sullo schermo e scorri verso l’alto per schiarire l’immagine.

A lake in Richmond Park photographed at Golden Hour

Foto: Bella Falk

Vai alla ricerca di riflessi suggestivi

La luce dell’ora d’oro è già splendida, ma aggiungi uno specchio d’acqua e la magia raddoppia. Laghi, piscine o persino pozzanghere diventano superfici riflettenti che amplificano l’impatto dello scatto. Vai alla ricerca di riflessi del cielo, degli alberi, delle persone o degli edifici e prova ad avvicinarti all’acqua per ottenere un punto di vista diverso. Nei giorni senza vento potresti ottenere una simmetria perfetta: metti l’orizzonte al centro per creare un effetto specchio, oppure applica lo zoom e fotografa solo il riflesso per ottenere un’illusione ottica artistica.

A rocky coastline in Malta at Golden Hour

Foto: Bella Falk

Includi le sagome nelle foto in spiaggia

Quante volte in vacanza ti sei trovato su una spiaggia esposta a ovest ad ammirare un cielo infuocato mentre il sole si tuffa nel mare? Per scatti al tramonto davvero speciali, non fotografare solo l’acqua, ma aggiungi qualcosa in primo piano che dia un'idea del luogo: la sagoma di una persona, una palma, una barca.

Tocca lo schermo per mettere a fuoco il cielo luminoso: il soggetto si scurirà automaticamente. Per un effetto più teatrale, scatta dal basso, in modo che la figura in primo piano interrompa la linea dell’orizzonte. E ricorda: uno scatto non sarà mai sufficiente. Il cielo cambia di minuto in minuto, quindi prova soggetti e composizioni diverse per trovare l'immagine perfetta.

A tree's shadow photographed at Golden Hour in Richmond Park, London

Foto: Bella Falk

Gioca con le ombre lunghe per un tocco di drammaticità

Al calar del sole, le ombre si allungano e rendono possibili scatti davvero creativi: una persona può proiettare una figura lunga il doppio della sua altezza; un recinto, un albero o un elemento di arredo urbano possono creare disegni geometrici sul terreno. Scatta direttamente verso l’ombra per ottenere maggiore profondità, oppure fotografa dall’alto per creare geometrie audaci. Puoi anche convertire la foto in bianco e nero per trasformare luci e ombre contrastanti in un’immagine artistica.

Golden Hour in London's Richmond Park

Foto: Bella Falk

Immortala gelo e nebbia all'alba

In inverno, o alle latitudini più fredde, l’ora d’oro del mattino ha una magia del tutto particolare. Quando le prime luci iniziano a riscaldare la giornata, il gelo ricopre le foglie di una patina zuccherina e i cristalli di ghiaccio brillano. La nebbia bassa crea un filtro naturale, mentre la luce calda attraversa l’aria gelida. Tutto questo, però, svanisce rapidamente: scegli abiti caldi ed esci prima dell’alba per catturare la foschia in controluce, il ghiaccio scintillante o i primi fiocchi di neve. Tocca lo schermo per mettere a fuoco le alte luci e abbassa manualmente la luminosità per evitare di sovraesporre i toni più chiari.

Golden Hour in Samana, Dominican Republic

Foto: Bella Falk

Alzati presto ed evita la folla

Uno dei vantaggi dell’ora d’oro all’alba, soprattutto in estate, è che non dovrai condividere la tua location. Se riesci a trascinarti fuori dal letto prima del sole, la maggior parte degli altri viaggiatori starà ancora dormendo: le strade saranno silenziose, le spiagge appena ripulite dalla marea e persino le attrazioni più famose saranno deserte.

Questa quiete si riflette anche nelle foto: puoi centrare lo scatto, usare il grandangolo e prenderti tutto il tempo che vuoi senza dover evitare i turisti. E c’è qualcosa di profondamente magico nell'assistere al lento risveglio del mondo che ti circonda.

A hiker in the hills in Volcan Santa Maria, Guatemala, at Golden Hour

Foto: Bella Falk

Sfrutta il sole basso per effetti creativi

La bassa angolazione del sole offre infinite possibilità per giocare con la luce. Il rim light, quel bagliore soffuso che delinea i contorni del soggetto, si ottiene quando il sole è alle spalle: ideale per animali dal pelo morbido, capelli o superfici ricche di texture. Scattare verso il sole può creare un’atmosfera sognante ed eterea, soprattutto se c’è foschia o polvere nell’aria. Prova anche i “sunburst”: posizionati in modo che il sole basso faccia capolino da dietro un edificio, un albero o una persona, poi usa la modalità Raffica o Live Photo per cogliere il flare perfetto.

London's skyline at Golden Hour

Foto: Bella Falk

Non perderti il crepuscolo

È sempre sorprendente vedere come i posti si svuotino appena il sole oltrepassa l’orizzonte. Ma tu resta ancora un po’, perché lo spettacolo potrebbe non essere terminato: alcuni dei momenti più belli dell’ora d’oro arrivano proprio dopo il tramonto. Il cielo continua a cambiare e, con un po’ di fortuna, il sole morente incendia le nuvole da sotto. È l’inizio della cosiddetta “ora blu”, quando le luci della città si accendono ma il cielo conserva ancora una sfumatura indaco. Usa la modalità Notte del telefono, oppure scatta in Live e seleziona l’esposizione lunga per trasformare i fari delle auto in scie luminose.

A lighthouse in Nova Scotia, Canada, photographed at Golden Hour

Foto: Bella Falk

Modifica le tue foto

Anche le foto scattate durante l’ora d’oro possono aver bisogno di qualche ritocco. L’editor integrato dello smartphone ti permette di eliminare elementi di troppo, raddrizzare l’orizzonte e perfezionare l’esposizione. Se il tuo telefono scatta in RAW, attiva questa opzione: potrai apportare modifiche senza perdere qualità. Incrementa leggermente i toni caldi per far risaltare la luce dorata o intensifica i neri per rendere più profonde le silhouette, ma senza esagerare: un cielo troppo saturo rischia di sembrare finto. Cerca modifiche che esaltino la scena originale e correggano le piccole imperfezioni, così da ottenere una foto davvero ben riuscita.