Fotografia
Come fotografare i fuochi d'artificio
I consigli di un esperto su come creare foto mozzafiato di fuochi d'artificio che regalano la stessa magia dello spettacolo dal vivo


Fotografia
I consigli di un esperto su come creare foto mozzafiato di fuochi d'artificio che regalano la stessa magia dello spettacolo dal vivo


Dan Mold, autore e fotografo pluripremiato con oltre 13 anni di esperienza nell'ambito del fotogiornalismo, vive nel Cambridgeshire. Con un passato di esperto Photoshop certificato Adobe, i suoi consigli saranno sicuramente un valido aiuto per creare immagini fantastiche.
Un brillante spettacolo pirotecnico può essere davvero magico da ammirare e spesso ci spinge a impugnare la fotocamera per provare a catturare l’attimo. Ma come possiamo ottenere immagini che risultino emozionanti quanto lo spettacolo dal vivo? Anche se le fotocamere degli smartphone migliorano di anno in anno, quando si tratta di fuochi d’artificio è ancora una fotocamera mirrorless o reflex dedicata a garantire i risultati migliori. Ecco i miei suggerimenti per realizzare splendide fotografie di fuochi d’artificio.
Unsplash
Quando cala il buio, prolunga il tempo di esposizione per far entrare più luce e ottenere scie luminose ben definite, ma anche per catturare il momento esatto dell’esplosione pirotecnica.
Attiva la modalità Manuale o Priorità otturatore e imposta la velocità dell’otturatore su circa mezzo secondo: così avrai il tempo necessario per catturare l’esplosione di colori mentre illumina il cielo.
Unsplash
Con una velocità dell’otturatore più lunga hai più tempo per catturare l'esplosione di colori nel cielo, ma anche il minimo movimento delle mani può trasmettere all’immagine un fastidioso tremolio.
La soluzione? Monta la fotocamera su un treppiede per stabilizzarla e bloccare l’inquadratura. In questo modo elimini il problema e ottieni scatti più nitidi: ti resta solo da puntare l’obiettivo verso il punto in cui compariranno i fuochi d’artificio. Scegli un grandangolo per includere un po’ del paesaggio circostante come contesto. E perché no, immortala anche il pubblico e le sue reazioni.
Unsplash
Se usi un treppiede, è meglio disattivare la stabilizzazione dell’immagine, sia quella ottica dell’obiettivo sia quella integrata nel corpo macchina (IBIS). Questi sistemi sono utili quando scatti a mano libera, ma su un treppiede possono cercare di correggere un movimento inesistente, finendo per introdurre sfocature.
Per questo motivo è meglio disattivarli quando usi un treppiede. Attiva anche l’autoscatto impostandolo a due secondi: eviterai di far vibrare la fotocamera mentre premi il pulsante dell’otturatore all’inizio dell’esposizione.
Unsplash
Preferisco fotografare i fuochi d’artificio in modalità Manuale (M sulla ghiera), perché i lampi di luce possono mandare in confusione l’esposimetro. E dato che la luminosità è molto alta, imposto l’ISO sul valore base, di solito ISO100 sulla maggior parte delle fotocamere, per ridurre al minimo la sensibilità del sensore.
Quando uso un treppiede, prolungo anche la velocità dell’otturatore, di solito a circa mezzo secondo, così da catturare le ultime scie di scintille e le esplosioni di colore.
Imposta l’apertura iniziale su f/11 e, dopo qualche scatto di prova, controlla le immagini sullo schermo LCD posteriore della fotocamera. Se risultano troppo luminose, passa a un valore più chiuso, come f/16; se invece sono troppo scure, apri a f/8 e continua a provare finché non ottieni un’esposizione equilibrata.
Unsplash
È meglio arrivare con un po’ di anticipo per evitare di dover correre all’ultimo minuto e rischiare di perdere l’inizio dello spettacolo. Contatta gli organizzatori per sapere da dove verranno lanciati i fuochi e scegli con calma il punto di osservazione ideale.
In passato ho fotografato i fuochi d’artificio dai campanili delle chiese, per ottenere ampie vedute di una città, ma anche lungo le rive dei laghi, per sfruttare i riflessi più suggestivi. Alcune di queste location sono molto note e tendono ad attirare grandi folle, soprattutto nelle città più grandi, quindi conviene arrivare con un po’ di anticipo per sistemare fotocamera e treppiede nel punto migliore.
Unsplash
Preparati prima dell'inizio dello spettacolo: cercare di mettere a fuoco il movimento rapido dei fuochi all’ultimo momento porterà quasi sempre a risultati deludenti. Meglio scattare con un’inquadratura più ampia e includere qualche elemento in primo piano per dare contesto alla scena. Se puoi, metti a fuoco il paesaggio: magari c’è qualche luce in lontananza che puoi usare come riferimento in ambienti poco illuminati.
Di solito le girandole aprono lo spettacolo e ti offrono una fonte luminosa costante da mettere a fuoco prima che inizino i fuochi veri e propri. Se l’autofocus non riesce ad agganciare il soggetto, passa alla messa a fuoco manuale.
Unsplash
Quando fotografi uno spettacolo pirotecnico, puoi provare il “metodo della carta”. Quando imposti una velocità dell’otturatore molto lunga, ad esempio 30 secondi, così da avere il tempo di catturare più esplosioni in un’unica esposizione, lasciando la scena esposta per l’intera durata rischi però di ottenere dettagli sfocati e sovraesposti.
Invece, tieni delicatamente un cartoncino nero davanti all’obiettivo e avvia l’esposizione. Quando un fuoco d’artificio esplode, sposta rapidamente il cartoncino per lasciare che la luce raggiunga il sensore, poi rimettilo subito in posizione. Ripeti il procedimento a ogni esplosione e otterrai foto ben esposte, con scie luminose nitide e pulite.
Unsplash
Per avere un controllo ancora maggiore sulla composizione, può essere una buona idea scattare foto dei singoli fuochi e poi unire le migliori in post-produzione, usando un software di editing come Photoshop.
Apri due scatti in Photoshop e premi Ctrl/Cmd+A per selezionare il primo, poi Ctrl/Cmd+C per copiarlo e Ctrl/Cmd+W per chiuderlo. Nella seconda foto, usa Ctrl+V per incollare. A questo punto vai al pannello Livelli (Finestra > Livelli) e cambia la modalità di fusione da Normale a Schiarisci o Scolora per fondere le due immagini. Ripeti l’operazione ogni volta che vuoi aggiungere altri fuochi d’artificio alla tua composizione.