Momenti speciali
Trasformare i momenti delle feste in splendidi ricordi
Dai rituali del mattino ai pranzi delle feste in famiglia, la prospettiva di Rosie Shennan, chef e food stylist, sulle piccole tradizioni che rendono il Natale davvero speciale


Momenti speciali
Dai rituali del mattino ai pranzi delle feste in famiglia, la prospettiva di Rosie Shennan, chef e food stylist, sulle piccole tradizioni che rendono il Natale davvero speciale


Rosie Shennan, private chef e food stylist, vive con il marito e il loro cane, Basil, in un antico cottage vicino a Bath. Laureata a Oxford e diplomata alla Leith’s School of Food and Wine, racconta la cucina e le tradizioni delle feste con uno sguardo personale e un tocco creativo.
Lo scorso Natale è stato il primo che abbiamo trascorso nel nostro cottage. Quello che sta per arrivare sarà il primo con il nostro cane, Basil, e il prossimo sarà con noi il bimbo che stiamo aspettando. Negli anni, il mio modo di vivere il Natale è cambiato e sicuramente continuerà a farlo. Eppure, tra tutti questi cambiamenti, mi sono chiesta cosa renda davvero speciale questo periodo. Per me, la risposta sta nella condivisione e nelle tradizioni. Gesti che ripetiamo insieme ogni anno e che diventano ricordi da custodire nel tempo.
Da bambina, ero quella che supplicava i suoi genitori di comprare qualsiasi cosa fosse a tema natalizio, persino la carta igienica. Del Natale, che riuscivamo a trasformare in un’esperienza davvero magica, adoravo ogni attimo. Dalla lettura accanto al camino la sera della vigilia, con una tazza di cioccolata calda, alle calze appese e all’immancabile passeggiata del giorno di Natale: queste classiche tradizioni britanniche sono diventate altrettanti ricordi e rituali, che continuo a portarmi nel cuore.
Oggi, i ritmi frenetici della vita rendono difficile rallentare ed essere veramente presenti durante il periodo delle feste. Anch’io fatico a districarmi tra lavoro, casa, impegni e appuntamenti in questi giorni così intensi. Ma proprio per questo è ancora più importante creare nuovi ricordi, con famigliari, amici e perfino con chi non conosciamo: per fare sì che il Natale resti un momento speciale, all’insegna di una condivisione autentica.
La colazione della mattina di Natale
Angoli accoglienti che sprigionano la magia del Natale
Non c’è nulla di più magico della mattina di Natale: scendere piano le scale verso il salotto illuminato dalle luci dell’albero, condividere una tazza di caffè e dare il benvenuto al nuovo giorno. I pigiami natalizi completano perfettamente l'atmosfera accogliente e regalano foto divertenti fin dal primo istante della giornata.
Una colazione delle feste con qualcosa di speciale è il modo perfetto per iniziare la giornata. Non è mai troppo presto per un bicchiere di bollicine, ma anche un semplice piatto di brioche (quelle surgelate da cuocere in casa vanno benissimo) può fare la differenza. Fare colazione tutti insieme, qualunque forma prenda questo momento per te, rende questa mattina davvero unica: niente caffè al volo il giorno di Natale! Siediti, rallenta e goditi la calma mentre il mondo si sveglia in questa mattina di festa.
Non dimenticare i tuoi amici pelosi: anche loro meritano una colazione speciale! Magari un nuovo osso o un bocconcino particolarmente gustoso. E se hai bambini, coinvolgili in questo momento: lo ricorderanno per anni.
A casa nostra le calze sono una vera istituzione e, quest’anno, ne preparerò sicuramente una anche per il cane! Ogni regalino è accompagnato da un biglietto, con scritte come “dagli elfi” o “dalle renne”, e avvolto in una velina natalizia decorata. Sul fondo, non possono mancare una moneta da una sterlina e un mandarino. Perché proprio una sterlina e un mandarino? Non lo so esattamente, ma sono queste piccole tradizioni tramandate di generazione in generazione che ricordo con più affetto e che continuerò senz’altro negli anni a venire.
Rosie ai fornelli: diamo il via ai festeggiamenti
Preparare il pranzo insieme è fondamentale
L'attività preferita della giornata, per me, è cucinare insieme: scegliere il menù, decidere quali piatti preparare quest’anno e poi realizzarli il giorno di Natale. Non c’è nulla di più bello di una mattinata trascorsa con le persone che ami, a pelare patate e preparare i cavoletti di Bruxelles, un grande classico della tavola di Natale nel Regno Unito.
Le tradizioni culinarie di Natale sono, per molti, uno dei momenti più significativi della giornata. Non sono solo i piatti, ma anche il tempo e la cura dedicati al grande pranzo, a riportarci alla mente i Natali passati e quella sensazione speciale di ritrovarsi tutti insieme attorno alla tavola.
Cucinare insieme è fondamentale: non dovrebbe esserci una persona chiusa da sola in cucina mentre gli altri si godono lo spumante! Coinvolgi tutti i membri della famiglia e assegna un compito a ognuno. Il pranzo di Natale è un grande impegno, ma ne vale davvero la pena solo se tutti danno una mano. Con qualche canzone natalizia in sottofondo e un bicchiere di qualcosa di buono in mano, questi saranno i momenti che non dimenticherai.
Il segreto di un pranzo di Natale perfetto è proprio questo: deve dare l'impressione di un vero banchetto. Non è un pasto qualunque. Crea una tavola speciale che comunichi un senso di abbondanza. Tira fuori i bicchieri e i piatti delle feste e una bella tovaglia: ne varrà decisamente la pena.
Corona il tuo pranzo con un dolce spettacolare
Goditi la merenda di fronte a un film natalizio
Il pranzo di Natale è un grande impegno, ma ne vale davvero la pena solo se tutti danno una mano. Con qualche canzone natalizia in sottofondo e un bicchiere di qualcosa di buono in mano, questi saranno i momenti che non dimenticherai.
Un'altra classica tradizione britannica sono i cracker natalizi, tubi di cartone decorati che contengono un piccolo regalo, una barzelletta e una coroncina di carta. Ciascuno di noi ne preparava uno per un altro membro della famiglia, in modo che tutti dessero un contributo. E per finire in bellezza, preparavamo un rotolo al cioccolato, e ogni anno aggiungevamo una nuova decorazione: piccoli pettirossi e renne di plastica, foglie di agrifoglio e una pioggia di brillantini commestibili. Il dessert del giorno di Natale non dev’essere per forza qualcosa di classico!
I miei suoceri sono imbattibili nel riuscire a scattare una foto di gruppo in qualsiasi occasione. E anche se in quel momento sono trafelata e con i capelli in disordine, riguardando quegli scatti provo sempre una grande tenerezza. Quindi, una volta apparecchiata la tavola e servito il pranzo, non dimenticare di scattare una o due foto. E infine, a pancia piena e con il cuore leggero, perché non sparecchiare la tavola tutti insieme? Lavare i piatti può perfino diventare divertente, se lo si fa insieme: è un altro modo per condividere momenti preziosi.
La classica passeggiata di Natale era un momento immancabile della nostra infanzia: un percorso preciso che facevamo solo quel giorno, né troppo lungo né troppo corto, giusto il tempo per smaltire le patate arrosto. Non credo che qualcuno avesse davvero voglia di camminare, ma era una tradizione irrinunciabile, e così andavamo tutti insieme, chiacchierando lungo la strada. Tornavamo a casa al tramonto, pronti per metterci comodi davanti alla TV, scartare altri regali e gustare il cioccolato trovato nelle calze.
Un film di Natale davanti al camino è il modo perfetto per concludere la giornata, insieme a qualche gioco da tavolo, magari scelto tra i regali arrivati la mattina. È un bel modo per inaugurare un nuovo passatempo; e se piace a tutti, l'anno prossimo si potrà fare il bis. Se sotto l’albero è rimasto ancora qualche pacchetto, il pomeriggio e la sera sono il momento ideale per aprirlo insieme. Versa un bicchiere di spumante, prepara una tazza di tè o di caffè, taglia una fetta di dolce e goditi il calore di questo momento.
Apparecchia con cura per creare una tavola ricca e accogliente
La classica passeggiata di Natale era un momento immancabile della nostra infanzia: un percorso preciso che facevamo solo quel giorno, né troppo lungo né troppo corto, giusto il tempo per smaltire le patate arrosto.
Il Natale passa in un lampo, eppure gli diamo davvero una grande importanza. Ricordo i Natali passati con incredibile nitidezza, grazie a tutti i piccoli riti e alle tradizioni che abbiamo creato in famiglia. Ecco qualche consiglio per rendere anche il tuo Natale ricco di momenti speciali e di nuovi ricordi da custodire.
Scatta una foto. Anzi, scattane tante. Anche quelle buffe o un po’ sfocate ti faranno sorridere ogni volta che le riguarderai. La luce delle candele crea un’atmosfera magica, ma è quella naturale a essere veramente perfetta per gli scatti che rivedrai ogni Natale: quindi, non aspettare la sera per metterti dietro all'obiettivo!
Trova il momento per una foto di gruppo. L’ora di pranzo è perfetta: volti sorridenti, una tavola curata nei minimi dettagli e piatti colmi di cibo delizioso.
Prendi nota dei momenti e delle tradizioni speciali. Da bambini avevamo un calendario di Natale appeso alle scale, con l’elenco di tutto ciò che volevamo fare, dalla lettura delle fiabe la sera della vigilia al film da guardare insieme il giorno di Santo Stefano.
Fatto a mano e in casa va più che bene, anzi va benissimo. Decorazioni, ghirlande e addobbi non devono per forza essere acquistati: prepararli insieme può diventare un modo speciale per iniziare una tradizione natalizia.
L’unico schermo da guardare a Natale dovrebbe essere quello della TV, nel pomeriggio, con un bel film a tema. Dopo aver scattato qualche foto, metti via il telefono e goditi il momento.
Le tradizioni alimentano i ricordi, un richiamo potente al nostro passato, alle persone che non ci sono più e a tutte le occasioni che abbiamo davanti per crearne di nuovi. In fondo, il Natale è proprio questo: momenti condivisi, gesti semplici, piatti, storie e fotografie che tengono vivi i ricordi, anno dopo anno.