Viaggi
La magia del Natale a Londra in 21 fotografie
Per questa coppia amante dei viaggi, la stagione festiva nella capitale britannica è come un libro di fiabe che prende vita... e rende la città irresistibilmente fotogenica.


Viaggi
Per questa coppia amante dei viaggi, la stagione festiva nella capitale britannica è come un libro di fiabe che prende vita... e rende la città irresistibilmente fotogenica.


Simon e Jen, marito e moglie, sono la coppia australiana dietro The September Chronicles. Dopo che un biglietto di sola andata per l’Europa, acquistato per il loro viaggio di nozze, li ha ispirati a esplorare il mondo, insieme hanno visitato 37 paesi e oggi viaggiano per il Regno Unito con i loro due gemelli al seguito.
L'adorazione che proviamo per la nostra città adottiva, Londra, in ogni stagione, non è un segreto. Ma a Natale la capitale si trasforma in qualcosa di davvero magico. Essendo entrambi cresciuti in Australia, dove dicembre significa giornate bollenti in spiaggia, barbecue in giardino e partite di cricket sotto il sole, un Natale al freddo ci è sempre sembrato materiale da fiaba.
Così, quando ci siamo trasferiti per la prima volta nell’emisfero nord, ci siamo dati una sorta di missione: visitare le città più natalizie del mondo (Bruges, Colonia, Stoccolma, Parigi, Edimburgo, Vienna e New York, per citarne alcune). E anche se ognuna ci ha lasciato qualcosa, possiamo dire con certezza che Londra è davvero uno dei posti ideali in cui vivere il periodo delle feste. Ci siamo innamorati perdutamente della città durante quel primo inverno, in cui ogni angolo sembrava un set cinematografico: quella magia non si è ancora esaurita.
Il periodo natalizio è diventato uno dei nostri momenti preferiti per uscire armati di fotocamera: l'energia cambia e la città si accende di una luce diversa. Londra è fotogenica in qualsiasi stagione, ma quando i suoi monumenti e i suoi angoli nascosti si vestono a festa, lo spettacolo è davvero straordinario.
Foto: The September Chronicles
Quando i monumenti e gli angoli nascosti di Londra si vestono a festa, lo spettacolo è semplicemente straordinario.
Alberi di pino profumati spuntano a ogni angolo, lucine scintillanti e ghirlande di abete decorano le vetrine e il profumo di castagne arrostite e vin brûlé aleggia nell’aria gelida. Con un po' di fortuna, potresti persino ritrovarti a camminare sotto una leggera spolverata di neve, una rarità che rende tutto ancora più magico. In qualche modo, lo spirito natalizio riesce a trasformare quello che potrebbe essere il mese più cupo dell’anno in un vero paese delle meraviglie, facendo sembrare le giornate corte e buie non solo sopportabili, ma assolutamente affascinanti.
Sì, la folla può essere eccessiva, e sì, la corsa alle mille cose da fare prima di Natale può diventare frenetica. Ma se rallenti il passo e ti allontani dai luoghi più frequentati, scoprirai una costellazione di piccoli momenti di magia che sembreranno pensati solo per te.
Foto: The September Chronicles
Foto: The September Chronicles
Il nostro primo consiglio per chi visita Londra, a Natale e non solo, è di scoprirla a piedi. È una città che sa premiare chi la percorre passeggiando, soprattutto in questo periodo, quando sono i dettagli a fare la differenza: il bagliore delle lucine contro i mattoni vittoriani, il profumo di cannella che arriva da una bakery o il fascino silenzioso di un pub con il camino acceso.
Londra è davvero enorme, quindi ti consigliamo di scegliere un paio di quartieri da esplorare a fondo, anziché cercare di vedere tutta la città in una volta sola. Ogni zona è come un piccolo mondo a sé, con un carattere e un’atmosfera propri. Ecco alcune delle nostre preferite a dicembre.
Foto: The September Chronicles
Foto: The September Chronicles
Questa zona è per noi il cuore pulsante del Natale. Dallo sfarzo scintillante di Bond Street al fascino d’altri tempi di Jermyn Street, fino a istituzioni iconiche come Fortnum & Mason e la Burlington Arcade, probabilmente potresti passarci una settimana senza annoiarti. La concentrazione di luci e decorazioni festive è semplicemente impareggiabile.
Foto: The September Chronicles
Foto: The September Chronicles
Un angolo perfetto per le famiglie, con uno degli alberi più belli della città, decorazioni fiabesche e un’infinità di negozi, ristoranti e artisti di strada: una vera gioia per gli occhi, perfetta da fotografare ogni anno.
Foto: The September Chronicles
Foto: The September Chronicles
A pochi passi dalla frenesia di Oxford Street e Regent Street, Marylebone offre un fascino più rilassato. Noi lo adoriamo: è il quartiere perfetto per acquistare regali, fermarsi in caffè accoglienti e provare ristoranti di alto livello. Una vera boccata d’aria fresca nel cuore della città.
Foto: The September Chronicles
Foto: The September Chronicles
Il quartiere di North London, dove viviamo, assomiglia a un vero villaggio da fiaba: il luogo perfetto per vivere il lato più tranquillo e accogliente della stagione. Indossa scarpe comode per un'energica camminata all'interno di Hampstead Heath, seguita da una bevanda calda davanti al fuoco scoppiettante di un pub: il nostro ideale di felicità natalizia.
Foto: The September Chronicles
Se vuoi davvero catturare l’atmosfera delle feste, il tempismo è tutto. I momenti migliori, secondo noi, sono al mattino presto, quando le strade sono silenziose e i turisti dormono ancora, oppure verso le 15:00, poco prima del tramonto, quando la golden hour coincide con l'accensione delle prime luci.
Foto: The September Chronicles
Foto: The September Chronicles
Foto: The September Chronicles

Foto: The September Chronicles




I quartieri più residenziali sono di solito meno affollati, quindi ti consigliamo di visitarli nelle ore di punta, a pranzo o a cena, e di lasciare le zone più turistiche, come Oxford Street e Covent Garden, ai momenti più tranquilli della giornata. E anche se le decorazioni sfarzose e le facciate illuminate sono spettacolari, alcuni dei nostri scatti preferiti immortalano le piccole cose: una teglia di mince pie lasciata a raffreddare nella vetrina di una bakery, una ghirlanda appesa a una porta colorata o il bagliore ambrato di un fuoco intravisto attraverso la finestra appannata di un pub. Quei momenti intimi catturano lo spirito delle feste con la stessa intensità dei grandi classici natalizi.